Corsi sicurezza obbligatori per tutte le aziende

Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A

Corsi-DAE-BLSD_cat1000
Scopri

Come organizziamo il corso

  • Corso svolto da docenti esperti in rianimazioni
  • Importante risvolto pratico anche per la vita quotidiana
  • Utilizzo dei migliori manichini sul mercato (manichino adulto e manichino neonato per esercitarsi con le tecniche di disostruzione)
  • Manichini interattivi per simulazioni individuali e di gruppo: attività di gamification e competizioni tramite App
  • Dimostrazione sull’utilizzo del DAE

I nostri Centri polifunzionali si trovano:

  • in via Ercolano 24 a Monza, in zona industriale con ampia disponibilità di parcheggio.
  • in via Giuseppe di Vittorio 62 a Rho Fiera Milano. Raggiungibile in auto o a piedi dalla fermata M1 Rho Fiera Milano.

Due grandi spazi dedicati alla formazione che consentono un addestramento pratico grazie ad attrezzature moderne e di alta qualità.

Puoi seguire il corso con la

Realtà Virtuale

La parte teorica si fa interattiva con la realtà virtuale! 

Durante i nostri corsi utilizziamo la realtà virtuale (RV) come strumento interattivo e coinvolgente per simulare gli ambienti e le situazioni che gli operatori possono incontrare durante situazioni di emergenza.

Ci affidiamo ad un partner internazionale attivo in Europa e in Sud America e specializzato nella formazione sulla sicurezza sul lavoro tramite la realtà virtuale. Siamo i primi in Italia a utilizzare questo loro strumento di formazione

Attraverso l’utilizzo di appositi visori VR e simulazioni realistiche, durante la parte teorica i partecipanti possono immergersi in scenari virtuali che ricreano situazioni reali di emergenza.

Ludus 2
Validità del Corso

Riferimenti normativi

Il corso di aggiornamento, per quanto concerne i contenuti minimi, è allineato a quanto previsto dall’allegato 3 del D.M. 15/07/2003 n.388.

Permette di adempiere all’obbligo di aggiornamento con cadenza triennale previsto dall’art.3 del D.M. 15/07/2003.

I partecipanti al corso sono lavoratori inquadrati nell’organigramma aziendale come addetti al primo soccorso, ovvero coloro che – adeguatamente formati – sono tenuti a compiere “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato”, ovvero fornire ai propri colleghi tutta l’assistenza di cui potrebbero avere bisogno in fase emergenziale in attesa dei soccorsi professionali.

I docenti responsabili dell’erogazione della formazione rispondono ai requisiti previsti all’art. 3 D.M. 15/07/2003 n.388.

Programma
  • Riferimenti e aggiornamenti normativi
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Obiettivi del corso
  • Rinforzare le conoscenze teoriche di primo soccorso
    Aggiornare i partecipanti sui principi fondamentali del primo soccorso, con eventuali novità normative o procedurali.
  • Perfezionare le competenze pratiche nelle manovre di emergenza
    Ripassare e affinare le tecniche pratiche di primo soccorso, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP), il controllo delle emorragie, la gestione di traumi e altre situazioni critiche.
  • Rafforzare la prontezza nell'intervento
    Esercitazioni per riconoscere rapidamente le situazioni di emergenza e adottare le procedure corrette per intervenire tempestivamente e in modo efficace.
  • Aggiornarsi su protocolli e tecnologie di emergenza
    Informare i partecipanti su eventuali innovazioni nei protocolli di emergenza o nell'uso di dispositivi di primo soccorso.
Durata e attestato
  • Il corso di Aggiornamento Primo Soccorso Gruppo A ha una durata di 6 ore. È composto da una parte teorica e una parte pratica. Al termine del percorso di formazione, ci sarà un test di valutazione sui temi affrontati in classe. Al superamento del test, verrà emesso l’attestato entro 24h dalla fine del corso..

  • La normativa prevede un aggiornamento ogni 3 anni.
  • Cerchi altro?