Corsi sicurezza obbligatori per tutte le aziende

Formazione Specifica per Lavoratori Rischio Alto

Corsi-Sicurezza-sul-lavoro-a-distanza_1800px
Scopri

Come organizziamo il corso

  • Lezioni fortemente interattive con casi pratici aziendali
  • Roleplay e giochi di ruolo per un’esperienza immersiva e finalizzata a riconoscere i propri compiti
  • Confronto con il docente sulla propria esperienza lavorativa

I nostri Centri polifunzionali si trovano:

  • in via Ercolano 24 a Monza, in zona industriale con ampia disponibilità di parcheggio.
  • in via Giuseppe di Vittorio 62 a Rho Fiera Milano. Raggiungibile in auto o a piedi dalla fermata M1 Rho Fiera Milano.

Due grandi spazi dedicati alla formazione che consentono un addestramento pratico grazie ad attrezzature moderne e di alta qualità.

Puoi seguire il corso con la

Realtà Virtuale

La parte teorica si fa interattiva con la realtà virtuale! 

Durante i nostri corsi utilizziamo la realtà virtuale (RV) come strumento interattivo e coinvolgente per simulare gli ambienti e le situazioni che gli operatori possono incontrare durante situazioni di emergenza.

Ci affidiamo ad un partner internazionale attivo in Europa e in Sud America e specializzato nella formazione sulla sicurezza sul lavoro tramite la realtà virtuale. Siamo i primi in Italia a utilizzare questo loro strumento di formazione

Attraverso l’utilizzo di appositi visori VR e simulazioni realistiche, durante la parte teorica i partecipanti possono immergersi in scenari virtuali che ricreano situazioni reali di emergenza.

corso-formazione-specifica-rischio-alto-realta-virtuale
Validità del Corso

Riferimenti normativi

Il corso di formazione specifica per i settori della classe di rischio alto è erogato conformemente al punto 4 dell’Accordo Stato Regioni del 2011. L’Accordo Stato Regioni del 2011 prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori sia adeguata al settore di riferimento dell’azienda, componendosi di percorso formativo “generale” e “specifico”. Il presente corso è rivolto ai lavoratori dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio alto (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 2011). 

Programma
  • Ambienti di lavoro
  • Rischio di Videoterminale (VDT)
  • Stress e comunicazione
  • Gestione delle emergenze
  • D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)
  • Gestione infortuni e incidenti sul lavoro
  • Movimentazione Manuale dei Carichi
  • Segnaletica
  • Agenti chimici, fisici e biologici
  • Rischio cancerogeni e mutageno
  • Rischio radiazioni ottiche
  • Rischio guida autotrasporti
  • Rischio elettrico
  • Rischio meccanico generale
  • Rischio rumore
  • Rischio vibrazioni meccaniche
  • Macchine e attrezzature di lavoro
Obiettivi del corso
  • Riconoscere e valutare i rischi elevati legati alle attività lavorative
    Fornire ai lavoratori strumenti per identificare i rischi specifici di settori ad alto rischio (es. costruzioni, industria pesante, lavorazioni chimiche), con particolare attenzione a rischi chimici, biologici, elettrici, da caduta dall'alto e atmosferici.
  • Adottare misure di protezione avanzate e tecniche
    Formare i lavoratori sulle procedure di sicurezza e sull'uso corretto di dispositivi di protezione individuale (DPI di III categoria) e collettiva, oltre che sull’utilizzo sicuro di attrezzature e macchinari complessi.
  • Gestire situazioni di emergenza complesse
    Preparare i lavoratori ad affrontare emergenze legate a contesti di rischio elevato, come incendi di grandi dimensioni, esposizione a sostanze pericolose o incidenti gravi, seguendo i piani di emergenza aziendali.
  • Promuovere una cultura della sicurezza in ambienti ad alto rischio
    Sensibilizzare i lavoratori sull'importanza della prevenzione, del rispetto delle normative, e della collaborazione con le figure aziendali della sicurezza (RSPP, RLS, preposti) per minimizzare i pericoli e migliorare la sicurezza complessiva sul luogo di lavoro.
Durata e attestato
  • Il corso di Formazione specifica rischio Alto ha una durata di 12 ore. Al termine del percorso di formazione, ci sarà un test di valutazione sui temi affrontati in classe. Al superamento del test, verrà emesso l’attestato entro 24h dalla fine del corso.

  • La normativa prevede un aggiornamento ogni 5 anni.
  • Cerchi altro?